Si riesce ad innovare quando più agenti di cambiamento si trovano e agiscono nella stessa direzione, mossi dall’entusiasmo e dalla determinazione di realizzare qualche cosa di utile. Questo è il caso di Invasione Responsabile che è arrivato a compimento grazie all’incontro di più persone che, insieme, hanno voluto fortemente agire il nuovo progetto educativo. Su tutte la dirigente dell’ICS Lodi II Dottoressa Riganò:

“Vorrei ringraziare tutte le persone che ci hanno creduto.
250 bambini 22 docenti coinvolti, gli invasori responsabili e i genitori. Senza la collaborazione tra scuola e famiglia si può fare tanto ma non molto per cui voglio ringraziare i genitori che hanno sostenuto questo percorso. I nostri alunni si sono impegnati, di tanto in tanto sbirciavo, vedevo quello che loro facevano. Penso che le frasi scelte siano veramente emblematiche. I nostri bambini riescono a dire, a dare, forse molto meglio di noi adulti a volte. Loro ci stanno consegnando questo e ci chiedono un impegno, un impegno per la comunità. Dalla scuola, alla comunità, al territorio. Per cui grazie. Grazie all’amministrazione comunale che è sempre presente. Mi sento di dire solo grazie. “

La ferma volontà della dirigente scolastica di portare a termine il progetto, ha una potenza enorme! Speriamo sia di stimolo ad altri contesti, vicini e lontani, per nuove attivazioni responsabili.

Il progetto di Invasione Responsabile

Invasione Responsabile, è un progetto di Responsabilità Sociale che mira a coinvolgere l’intera comunità territoriale nel processo di diffusione di nuovi comportamenti responsabili. Dalla Scuola al territorio con Responsabilità.
Sostieni il progetto e contribuisci alla diffusione di nuovi comportamenti responsabili.

Top L'intervento dell'Assessore MOLINARI durante la consegna del manifesto