7b

33 un’opportunità obbligatoria

MINI RUBRICA

L’Educazione civica non è una disciplina in senso tradizionale. Per insegnare l’educazione civica è fondamentale pensare ad una soluzione didattica pratica che favorisca il coinvolgimento della classe e dell’intero istituto.

Facile a dirsi ma a farsi?

Formare bambini e ragazzi su queste delicate tematiche è un compito complesso e comporta un ruolo di grande responsabilità. Per questa ragione abbiamo ideato la mini rubrica “33 un’opportunità obbligatoria” sull’insegnamento dell’ Educazione Civica!

All’interno della mini rubrica “33 un’opportunità obbligatoria” troverai strumenti e materiali di ausilio all’insegnamento dell’educazione civica.

  • Riflessioni sul metodo di organizzazione della didattica di cittadinanza
  • Suggerimenti di mentalità per i docenti
  • Spunti dal Marketing per insegnare la cittadinanza
  • Soluzioni didattiche collegiali per rendere reale e applicato l’insegnamento della cittadinanza
  • Suggerimenti su come agire i consigli metodologici
  • Il Mindset necessario per scoprire opportunità nascoste
Pagina | 1 FIRST STEP
  • Riflessioni sul metodo di organizzazione della didattica di cittadinanza
  • Suggerimenti di mentalità per i docenti
  • Spunti dal Marketing per insegnare la cittadinanza
Pagina | 2 SECOND STEP
  • Soluzioni didattiche collegiali per rendere reale e applicato l’insegnamento della cittadinanza
  • Suggerimenti su come agire i consigli metodologici
  • Il Mindset necessario per scoprire opportunità nascoste

Inoltre sottoscrivendo la mini rubrica, hai la possibilità di scaricare l’intera puntata del webinar “1,2,33 il progetto di cittadinanza è fatto!”

Il seminario online di Invasione Responsabile dedicato al processo di realizzazione del programma di cittadinanza.

Testimonianze

  • Salve, sono Referente d'Istituto: è molto difficile motivare I colleghi, voi avete centrato il problema del cambiamento e del salto di mentalità. Mi piacerebbe continuare su questo, anche per la formazione a cascata che dovrò fare il prossimo anno.

  • Avete di certo colto nel segno, come sempre, da quando ho avuto modo di conoscere la vostra agenzia educativa. Penso che in questo primo anno si siano fatte delle esperienze anche interessanti, ma spesso, come avete detto benissimo, vincolate alla disciplina, o alla data manifestazione, seguendo il principio del "del resto abbiamo sempre fatto educazione civica". Estenderei non all'istituto, ma a più scuole i momenti collettivi di riflessione, in particolar modo nei piccoli centri urbani, dove le azioni dei cittadini circolano rapidamente. Dopo tanti anni in Lombardia, mi trovo al mio secondo anno di insegnamento in Sicilia, e mi rendo conto di quanto sia lungo il percorso che bisogna fare, in alcune realtà, verso la costruzione di uno spirito civico vero e proprio.

  • Ottimo lavoro

Top