
Insegnare cittadinanza con responsabilità
Insegnare cittadinanza con responsabilità
RUBRICA
Come saprai, l’insegnamento dell’Educazione civica è tornato ad essere obbligatorio. Per questa ragione abbiamo pensato che potesse essere utile rispondere ad alcune domande per chiarire alcuni dubbi in cui potresti imbatterti.
Come dovrebbe essere insegnata oggi l’educazione civica?
L’Educazione civica non è una disciplina in senso tradizionale per questo motivo le lezioni frontali sono poco vantaggiose, soprattutto per quanto riguarda l’educazione alla cittadinanza.
Per insegnare l’educazione civica è fondamentale pensare ad una soluzione didattica di tipo partecipato, una soluzione pratica che favorisca il coinvolgimento della classe e dell’intero istituto. È importante ad esempio creare dei laboratori, momenti collaborativi e di attività.
Chi deve occuparsi dell’insegnamento dell’Educazione Civica?
L’affidamento dell’insegnamento di Educazione Civica disorienta. Sappiamo che questo si configura come un nuovo problema organizzativo della didattica a causa del dubbio sulla competenza di chi sarà scelto per formare bambini e ragazzi su queste delicate tematiche.
Per questa ragione abbiamo ideato la mini rubrica “33 un’opportunità obbligatoria” sull’insegnamento dell’Educazione Civica.
Se vuoi saperne di più clicca qui, entrerai a far parte della nostra mailing list e riceverai dei contenuti multimediali utili a risolvere ogni problema legato a questo insegnamento.