Molto probabilmente ti sarà capitato di agire per compiacere un’altra persona. Un amico, il tuo partner, il tuo capo, i tuoi genitori.
Oppure ti sarai trovato in alcune situazioni in cui nello svolgere il tuo compito, il tuo incarico, hai percepito netta distanza dal perchè e l’unica ragione che ti ha spinto è stato proprio il senso del dovere.
Altre volte, magari, hai raccontato a qualcuno di aver fatto qualcosa per il gusto di sentirti riconosciuto e apprezzato.
Nel pensare all’Invasione responsabile ci piace immaginare di creare quel senso di trasporto verso l’agire che può essere libero da questa emozione.
Fare gesti validi, buone azioni, per essere fieri di noi, senza aspettarsi per forza un riconoscimento o una pacca sulla spalla.
Ci prodighiamo per favorire la nascita di uno spirito simile in quante più persone possibili e, attenzione, ci riferiamo a bambini e adulti. Anche i grandi sono compresi in questa speranza sostenibile di responsabilità.
Per raggiungere questo scopo ci piace utilizzare il gioco, quello Serio della responsabilità.

Sostieni il progetto di Invasione Responsabile

Scarica la mini rubrica sull’insegnamento dell’Educazione Civica “33 un’opportunità obbligatoria” e contribuisci al progetto educativo di Invasione Responsabile.

Top